Due pareggi, nell'ultima giornata di campionato, per Genoa e Sampdoria contro Catania e Torino. Nella sfida del Ricariderby, ufficialmente presentato giovedì scorso al Salone Nautico Internazionale di Genova insieme ai calciatori De Silvestri e Portanova, si registra, invece, un nuovo balzo in avanti del Grifone. La percentuale del numero di carte RiCariGenoa sale al 58,3%, RiCariSamp si assesta al 41,7%. Nell'ultima settimana, accelerata dei tifosi rossoblù con un importante incremento nella sottoscrizione delle carte prepagate del 5,5%. Il Ricariderby durerà ancora oltre tre mesi e mezzo, con la conclusione prevista per il 31 gennaio 2014. Vincerà la squadra dei tifosi che avrà sottoscritto il numero maggiore di carte. Il Genoa ha già annunciato la destinazione dei 10.000 euro, assegnati da Banca Carige in caso di vittoria, all'Associazione Gigi Ghirotti onlus, la Sampdoria devolverà il premio all'Istituto Giannina Gaslini, in favore del progetto orientato all'acquisto di un ventilatore Twin Stream, fondamentale per migliorare la gestione delle patologie aeree dei piccoli degenti del reparto di Anestesia e Rianimazione neonatale e pediatrica.
"Le due società hanno prontamente accolto l'iniziativa, il progetto nasce dalla volontà di spingere le due tifoserie verso un derby del Cuore - spiega il direttore delle relazioni esterne Banca Carige Antonello Amato - In questo modo, stemperiamo un po' la vis agonistica e torniamo a parlare di cose dedicate a chi, in questo momento, ha bisogno di un aiuto in termine di ricerca su argomenti di salute".
RiCariGenoa e RiCariSamp sono carte di credito ricaricabili, con e senza iban, personalizzate con i colori della squadra. La loro titolarità permette di effettuare prelevamenti bancomat e allo sportello, pagamenti POS e sul web, nella massima sicurezza e, per le carte dotate di iban, ricevere o emettere bonifici, farsi accreditare stipendi e competenze o addebitare deleghe RID.