Sabato 25 maggio 2013 nella Sala Consigliare del Comune di Savona alla presenza dell'Assessore allo Sport Luca Martino, dell'ex Presidente del Coni Dott Lelio Speranza, del Consigliere Nazionale Unvs Vergnano Gianfranco è stato siglato il gemellaggio tra le due sezioni di Savona e Bra dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport. La cerimonia è iniziata con i saluti del padrone di casa l'assessore Martino che ha dato il benvenuto agli amici piemontesi sottolineando il grande impegno profuso dall’ Unione Nazionale Veterani dello Sport per trasmettere ai giovani i valori dello sport. Successivamente hanno parlato l'ex Presidente del Coni Lelio Speranza e il i due presidenti delle rispettive sezioni Roberto Pizzonro per Savona e Mauro Cortassa per Bra. Entrambi hanno sottolineato che in un momento difficile per il nostro Paese dove i giovani sono lasciati sempre di più alla deriva, il ruolo dei veterani deve essere quello di trasmettere alle nuove leve i valori di amicizia, fraternità e solidarietà sociale che deve esserci l'impegno non solo da parte delle Istituzioni delle Federazioni sportive, delle società nel farsi che i nuovi atleti si avvicinino sempre di più allo sport con la "S" maiuscola , ha chiuso la serie dei saluti il Consigliere Nazionale Vergnano, al termine degli interventi è stato firmato e letto ai presenti il protocollo d'intesa tra le due sezioni e successivamente sono stati scambiati alcuni doni di rappresentanza, la Sezione di Savona ha offerto agli amici piemontesi due piatti di ceramica raffiguranti i simboli di Savona, la Sezione di Bra ha ricambiato con una bella ceramica e un libro sula storia della Città di Bra. Durante la manifestazione, il presidente della sezione Unvs “Rinaldo Roggero” di Savona Roberto Pizzorno ha invitato l’assessore allo sport del comune di Savona Luca Martino di attivarsi affinchè si possa intitolare una piazza o una via ai Veterani dello Sport di Savona. Dopo il gemellaggio le due delegazioni si sono spostate presso la Cappella Sistina e il Vescovado per ammirare le stanze dove fu fatto prigioniero Pio XVII da parte di Napoleone, successivamente è stato visitato anche il Duomo della nostra città. Successivamente si sono spostati al Santuario dove alla Locanda del Santuario" si è tenuto il pranzo ufficiale. Al termine del convivio gli amici di Bra hanno potuto ammirare la Basilica di Nostra Signora di Misericordia e il museo della Basilica.
In Breve
giovedì 24 aprile
mercoledì 23 aprile
martedì 22 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Calcio