Appena ventiquattrore separano Finale e Vado dalla partita che varrà una buona fetta dell'attuale campionato di Eccellenza. Nei rispettivi “fortini” fervono gli ultimi preparativi, con Buttu e Fresia pronti a limare gli ultimi dettagli. Vediamo però insieme, reparto per reparto quali saranno le sfide incrociate più interessanti, dalla porta fino ad arrivare alla panchina.
Portieri:
Porta / Illiante - Bertulessi
Se nel Finale Carlo Porta rappresenta una certezza assoluta per qualità e continuità di rendimento, (sostituito alla grande da Macchiarella durante il periodo dell'infortunio) nelle fila rossoblu si sta palesando una certa alternanza (specie nelle ultime settimane). Nella prima parte di stagione Bertulessi ha guidato , nonostante la giovanissima età, con grande efficacia tutto il comparto arretrato, ma nelle ultime settimane Massimiliano Illiante è tornato a far pesare la propria esperienza e il proprio pedigree. La squalifica di Rampini e l'utilizzo di un under come Bertulessi potrebbe però garantire più peso nello sviluppo del gioco. Bisognerà capire in che direzione Fresia vorrà tirare la coperta.
Difensori
Ferrari / Olvieri
Personalità (tanta), capacità di guidare con carisma il proprio reparto e buone qualità nell'impostare l'azione: Enzo Ferrari e Gianluca Olivieri rappresentano con tutta probabilità il “top” nel campionato di Eccellenza. Compagni di squadra fino a pochi mesi fa, il rapporto tra i due è stato alquanto turbolento già da inizio stagione, quando i “vaffa” reciproci, anche durante semplici amichevoli, davvero non si contavano. Due giocatori diversi, quanto terribilmente simili: dalle loro prestazioni dipenderà buona parte dello sviluppo della partita (anche su eventuali inserimenti da palla da fermo).
Centrocampo
Sancinito / Ranieri
Fosforo e intelligenza allo stato puro: i due metronomi avranno il compito fondamentali di gestire lo sviluppo e tutte le tempistiche relative al gioco. Difficile prevedere gabbie su entrambi i giocatori, ma sicuramente sia il Finale che il Vado faranno il possibile per “sporcare” le linee di gioco dei due registi. Attenzione a Sancinito dalla mattonella, particolarmente ispirato nel corso dell'intera stagione
Attacco
Perlo / Capra.
Spesse volte si identifica con la prima punta il giocatore capace di rompere gli equilibri, domani però non sarà così. Il talento che accomuna i due giocatori è indiscusso, ma le caratteristiche che li accompagnano sono ben diverse. Perlo è la tipica seconda punta, brava a svariare su tutto il fronte offensivo: negli ultimi anni l'ex calciatore del Ceriale è maturato parecchio anche a livello fisico, rendendolo un attaccante moderno e completo. Capra viaggia invece su altri orizzonti, segnati da tecnica e imprevedibilità: una classe unica in Eccellenza, che gli permette di ricoprire più ruoli, da esterno di centrocampo, fino a riferimento centrale. Entrambi però sono determinanti nel legare il gioco dal centrocampo all'attacco. Sfida nell sfida.
Allenatori
Buttu / Fresia
Il giorno e la notte? Nell'approccio e nei comportamenti sicuramente sì, ma entrambi meritevoli di giocarsi fino all'ultimo il salto diretto in Serie D.
Il percorso intrapreso da Buttu ormai sei anni fa è prossimo a raggiungere il traguardo più insperato. Il Finale rappresenta una bella favola, a cui va però ancora scritto il lieto fine. I meriti del'allenatore sono innegabili, ma dopo la promozione raggiunta due anni fa, serve la zampata decisiva. Il tecnico ci crede e ci spera, conoscendolo più per i propri ragazzi che per sè stesso.
Stefano Fresia invece è arrivato appena sei mesi fa, ma con pazienza e il supporto societario è riuscito a rendere un'orchestra una rosa composta da splendidi solisti. Caratterialmente si discosta molto da Buttu: dimostrazione di come nel calcio, pur intraprendendo strade diverse si possano comunque raggiungere risultati di altissimo livello.